100 minIl Liceo Artistico Amari-Mercuri partecipa al concorso d’Arte dedicato allo Sport “Tregua e pacificazione olimpica”, organizzatodall’associazione Aoni.

Hanno partecipato al concorso le classi 3A, 4A e 5A di Ciampino e le classi del biennio di Marino, presentando lavori realizzati con tecniche pittoriche e grafiche diverse (acquerello, tempere acriliche, matita e matite colorate, collage).

La mostra, inaugurata il 10 dicembre, è aperta al pubblico fino al 17 dicembre.

Di seguito, solo poche immagini delle tante opere in mostra.

Sede mostra: Largo Giulio Onesti  - Scuola Centrale dello Sport (lungotevere Acqua Acetosa) - tel. 0632729402

http://www.aoni.it/2-aoni/76-concorso-a-premi-arte-sport-premio-biennale-d-arte-dedicato-allo-sport-tregua-e-pacificazione-olimpica.html

  • operamostra1
  • operamostra2
  • operamostra3
  • operamostra4

Mercoledì 21 novembre 2018,  gli alunni dell’Istituto Tecnico,  classi 5A Amministrazione Finanza e Marketing e 5A Sistemi Informativi Aziendali, hanno partecipato alla visita professionale-culturale a Palazzo Koch (Roma),  sede centrale della Banca d'Italia, accompagnate dalle docenti Andreini, Gabanini, Di Ubaldo Marchica e Montefiori. 

Nella prima parte della giornata gli studenti hanno avuto il privilegio di visitare gli ambienti di carattere artistico di Palazzo Koch ed il Museo della Moneta ivi custodito, accompagnati da un relatore interno.

Nella seconda parte della giornata gli alunni hanno assistito ad una motivante conferenza, previamente concordata dal nostro Istituto con l'Ufficio Studi della Banca d'Italia, sul ruolo della Banca centrale e sugli strumenti ed obiettivi della politica monetaria.

La partecipazione degli alunni e delle alunne è stata encomiabile e tutti hanno dimostrato forte interesse e sensibilità verso i temi trattati nonché grande capacità di adeguarsi ad un contesto davvero speciale.

Di seguito alcune foto della stimolante giornata.

  • 20181121_111012
  • 20181121_111209 (1)
  • 20181121_111233
  • 20181121_112334
  • IMG-20181121-WA0012
  • IMG-20181121-WA0014
  • IMG_20181121_100200_resized_20181121_083427460
  • IMG_20181121_100637_resized_20181121_083420047
  • IMG_20181121_101656_resized_20181121_083420821
  • IMG_20181121_102021_resized_20181121_083425351
  • esterne251114252503115454_big
  • image3
 

Lo scorso 7 giugno, presso la Sala Lepanto di Palazzo Colonna a Marino, ha avuto luogo l'inaugurazione della mostra dei progetti di Alternanza Scuola Lavoro svolti in collaborazione con l'amministrazione comunale di Marino. Gli studenti e i tutor del Liceo Artistico IIS "Amari-Mercuri" hanno avuto l'occasione di presentare i loro lavori e di condividerli con i rappresentanti della città di Marino: la vicesindaca Paola Tiberi, l'assessore all'urbanistica Andrea Trinca, la consigliera Barbara Gentile, l'ing. Massimiliano Patriarca. Gli indirizzi del Liceo Artistico coinvolti sono stati: Architettura e ambiente, Design dei metalli, Design della moda, e Arti figurative.

Prof. Andrea Sallese, funzione strumentale
per l'Alternanza Scuola Lavoro del Liceo Artistico IIS "Amari-Mercuri"

  • 01
  • 02
  • 03
  • 04
  • 05
  • 06
  • 07
  • 08
  • 09
  • 10
  • 11

aslmoda01

aslmoda02

Il 10 Giugno alle 21.00 si è terminata la nostra esperienza di Alternanza Scuola Lavoro con la Sfilata di Moda assieme ai ragazzi del Liceo Artistico-Design della Moda 3B/4B/5A autori delle collezioni degli abiti - prototipi, 4B figurativo per le Scenografie e ai ragazzi di Laboratorio Artistico dell’1B e 2B per le decorazioni.

Abbiamo lavorato sodo, con molta determinazione formando una grande squadra; è stata un’esperienza che ci ha dato la possibilità di interagire fra docenti, sezioni, attività progettuali, esperienze laboratoriali, noi interni con gli esterni tutor, consulenti e studenti.

Organizzare il tutto ci ha messo alla prova, lavorare per un unico obiettivo, una sola scadenza, utilizzando le risorse a disposizione. Per circa quattro mesi i ragazzi della scuola hanno avuto la possibilità di sperimentare l’atmosfera di un “Atelier” sotto la guida degli esperti esterni e interni, talvolta armonizzandoci sulle iniziative e i suggerimenti con Arti Figurative per le ambientazioni scenografiche.

Non è stato semplice, molto spesso il casting cambiava nel giro di poche ore fino al giorno stesso…ma …abbiamo raggiunto la meta!  Buona estate a tutti.

Proponiamo alcune immagini della serata per il sito della scuola IIS Amari –Mercuri - I TutorProf. G. Giumento - C. Lannutti - F. Delli Cicchi - L. Travanti

  • 01
  • 02
  • 03
  • 04

Alcuni alunni si sono recati presso la “Veterinaria 2000” di Via Nettunense a Frattocchie per un percorso di Pet Therapy. L’esperienza, che nella nostra scuola si ripete da diversi anni, ha coinvolto sia alunni diversamente abili che i loro compagni tutor. Insieme hanno potuto trascorrere delle mattine serene, prendendosi cura gli uni degli altri, aiutandosi e valorizzando le proprie diversità e peculiarità.

Tutor scolastico prof.sse Serafini e Montemitro
Tutor cinofilo sig. Stefano Cecchi

  • IMG-20180509-WA0006
  • IMG-20180514-WA0005
  • IMG-20180514-WA0006
  • IMG-20180514-WA0007
  • IMG-20180514-WA0009
  • IMG-20180524-WA0008
  • IMG-20180605-WA0018
  • IMG-20180605-WA0020

marchio collettivo 2Un anno fa, in occasione dell’evento “SCUOLA IN…MOSTRA”, venivano consegnati all’Assessore Ada Santamaita del Comune di Marino i bozzetti realizzati dagli alunni del biennio del Liceo Artistico per la realizzazione di un marchio collettivo dei prodotti tipici del territorio marinese.

Con grande soddisfazione cogliamo la notizia che il bozzetto vincitore dell’alunna Veronica Picconi è stato registrato dall’Unione Europea come “Marchio Collettivo” del Comune di Marino. Per i dettagli si rimanda a:

VISITA IL LAVORO SITO MAGGIO 2018VISITE GUIDATE NELLE IMPRESE: DENTRO LA REALTÀ DEL LAVORO, PER IL MIGLIORE ORIENTAMENTO

La visita aziendale costituisce un momento didattico e d’orientamento nel mondo del lavoro di grande rilevanza poiché consente agli studenti, di “toccare con mano” quello che molto probabilmente sarà il loro futuro occupazionale, d’immedesimarsi nei ruoli a cui aspirano e orientare, con una maggiore cognizione di causa, le proprie scelte nel vasto mondo della formazione. Tutor ed esperti aziendali qualificati, guidano gli studenti in un percorso esperienziale illustrando i vari aspetti che lo caratterizzano e rendendosi disponibili alle domande degli allievi. Tutte le attività sono state rivolte ai ragazzi del III e IV anno del nostro Istituto. Nello specifico sono stati coinvolti un totale di 180 ragazzi dei diversi indirizzi di studio. 

L’obiettivo primario del presente intervento è stato quello di favorire la conoscenza del mondo delle imprese sul territorio con esperienze di apprendimento in situazione lavorativa. Questa opportunità offre ai ragazzi la possibilità di fare scelte professionali più consapevoli, grazie all’orientamento che avviene con il contatto diretto con il mondo del lavoro, e di incrementare l’acquisizione di competenze più specialistiche.

 “VISITA IL LAVORO" – 31 MAGGIO 2018 – ORE 10,30 SALA CONSILIARE 

COMUNE DI CIAMPINO

foto1Insieme: Io, Te…Noi e l’arte” – Laboratorio espressivo per l’inclusione di arte e manualità.

Le classi 2A, 3A e 3B del liceo di Ciampino hanno ospitato in vari incontri i ragazzi diversamente abili che hanno aderito al progetto e gli Studenti Tutor. Nei vari incontri che si sono tenuti da gennaio a maggio i ragazzi si sono cimentati, con il coordinamento e la supervisione delle professoresse Delli Cicchi, Giumento e Stigliano, nella produzione di manufatti con tecniche del maltinto e stampa serigrafica, nella produzione di gioielli con materiali di recupero e nella reinterpretazione di un quadro di Magritte.

Il laboratorio d'arte ha permesso agli alunni che vi hanno partecipato di fare esperienza attiva instaurando con i compagni diversamente abili relazioni di cooperazione e condivisione

  • foto2
  • foto3
  • foto4
  • foto5
  • foto6

Sabato 26 maggio 2018 ore 16:30 negli spazi espositivi della Scuola in Via Romana 11/13 Ciampino

Programma

  • ore 16:30 / Caffè di benvenuto
  • ore 16:45 / Saluto del D.S. e apertura della manifestazione
  • ore 17:00 / Saluto Autorità
  • ore 17:15 / Apertura della mostra dei lavori degli alunni - Isola dimostrativa "Arte, Movimento e Natura"
  • ore 18:15 / Consegna degli attestati agli alunni e dei bassorilievi al Comune di Ciampino
  • ore 18:45 / Spettacolo

Saranno esposte le opere del maestro Gastone Primon

INVITO

Il Dirigente Scolastico è lieto di invitare docenti, genitori e studenti all’evento che si terrà sabato 26 maggio 2018 dalle ore 16:30, negli spazi espositivi dell’Istituto – Via Romana 11-13 – Ciampino.

01Ben due opere del nostro Liceo Artistico di Arti Figurative in mostra dal 28 aprile al 4 giugno al Ministero dell'Istruzione e al WeGil, lo spazio della Regione Lazio, per la Seconda Biennale Nazionale dei Licei Artistici.

Le classi 4A, 4B e 5A di Arti Figurative, accompagnate dalle docenti L. Sergio, L. Travanti e A. Mastantuono, si sono confrontate con altre realtà artistiche. Un momento importante per i nostri ragazzi che si sono misurati con la bellezza e con la vivacità intellettuale e artistica dei Licei artistici di tutta Italia.

"La qualità dei lavori esposti è alta, ho ritenuto importante esporre le opere al Ministero, nella convinzione che la produzione del lavoro che si fa nelle nostre scuole debba trovare spazio in contesti dove tutti i cittadini possono vederla" ha detto la Ministra Fedeli.

  • 02
  • 03
  • 04
  • 05
  • 06
  • 07

 

Le classi 4A e 5A del Liceo Artistico di Ciampino, Arti Figurative, hanno realizzato un murale sulla facciata della palestra dell'Istituto. Dal 17 al 20 aprile 2018 i nostri allievi hanno avuto modo di confrontarsi con l'esperienza e la creatività dell'artista Andrea Casciu, impegnato nel panorama della street art a livello nazionale e internazionale. Progetto realizzato nell'ambito dell'Alternanza Scuola-Lavoro, incentrato sulla riqualificazione del nostro territorio.

Tutor scolastico: Prof.ssa A. Severi, docente di Discipline Grafico-Pittoriche, - Tutor esterno A. Casciu, - Referente ASL per l'I.I.S. Via Romana Amari-Mercuri prof. A. Sallese.

  • 01
  • 02
  • 03
  • 04
  • 05
  • 06

Venerdì 13 aprile, due classi del nostro Istituto, la 5AC del tecnico di Ciampino e la 4A del liceo di Marino, accompagnate dalle prof.sse Gabanini, Costantino, De Luca e dal prof. Verazzo, hanno partecipato all'evento conclusivo del progetto "Le pari opportunità vanno a scuola”, presso la sede di Palazzo Valentini di Roma. L'evento è stato promosso dalla Fondazione Nilde Iotti e dal Consigliere di Parità della Città Metropolitana di Roma.

I nostri giovani, attraverso la voce di autorevoli esponenti del mondo delle istituzioni, hanno avuto modo di allargare lo sguardo alla storia delle 21 Madri costituenti, alle loro tenaci battaglie di emancipazione e liberazione e al prezioso contributo nella costruzione della nostra Repubblica.

  • 2018-04-13-PHOTO-00000063
  • 2018-04-13-PHOTO-00000064
  • 2018-04-13-PHOTO-00000065
  • 2018-04-13-PHOTO-00000066
  • 2018-04-13-PHOTO-00000067
  • 2018-04-13-PHOTO-00000068

locandina francesco rivaGiovedì 12 aprile 2018 il Liceo Artistico “Amari Mercuri” ospita lo scrittore-attore Francesco Riva.

Lo scrittore racconterà agli alunni del biennio della sede di Marino la sua storia di “dislessico felice” attraverso il monologo “DiSlessiA… dove Sei Albert (Einstein)?” e la presentazione del suo libro “Il pesce che scese dall’albero”. Lo spettacolo approda al Liceo Artistico “Amari Mercuri” dopo numerosi successi in vari teatri della capitale e si inserisce nel panorama di Connessioni Culturali.


Chimica e provette

  • Lezione ed esperimenti di chimica con i ricercatori di Chimica di Tor Vergata

A spasso nel sistema solare

  • Lezione di Astronomia tenuta dalla Prof.ssa Medea Fattore
  • 01-Incontri-scientifici-
  • 02-Incontri-scientifici-
  • 03-Incontri-scientifici-
  • 04-Incontri-scientifici-
  • 05-Incontri-scientifici-

allegato alla 214Il prossimo martedì 27 marzo 2018, all'interno delle iniziative previste da Connessioni culturali, alle ore 15:30 presso l’Aula Magna del nostro Istituto si svolgerà la conferenza su Costituzione italiana, strumento per lo sviluppo di una critica coscienza politica di elettori e futuri elettori.

Interverranno il Dott. Antonio Venturini, Pierpaolo Bortolusso, Davide Lo Prete, Emanuele Marcari e Nico Tosti. L’evento è curato dall’associazione “AGORA’ CIVICA” con la collaborazione del prof. Maggi. - Studenti, Famiglie e Docenti sono invitati a partecipare.


 

locandina convegnoPer il giorno 9 marzo p.v. è stato organizzato un evento formativo per l’indirizzo CAT.

FB IMG 1519044413112Si conclude positivamente la prima esperienza di stage linguistico della nostra scuola, cui hanno preso parte ben 34 ragazzi. Gli studenti hanno trascorso una settimana ciascuno presso una famiglia britannica, condividendo le abitudini locali, frequentando un corso di lingua tenuto da docenti madrelingua e sperimentando un contesto quotidiano cosmopolita. Tutti si sono distinti per entusiasmo, spirito di adattamento e volontà di migliorare le proprie capacità linguistiche. Con la speranza che sia solo l'inizio di un futuro da cittadini del mondo, in job we trust.


 

LOCANDINA MastroianniDomenica 25 febbraio 2018 si inaugura nella Sala Lepanto la mostra dedicata a Umberto Mastroianni, promossa dal Comune di Marino. Il Liceo Artistico Amari-Mercuri ha collaborato con l'Amministrazione nel ricordare l'Artista a vent'anni dalla sua scomparsa.


 

manifesto violenza donne 2017Il 25 novembre 2017 si inaugura “Connessioni Culturali” con l’evento “Libere da … Libere di …” in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Nell’Aula Magna del Liceo Artistico di Marino si terrà una conferenza sul tema, organizzata dall’Amministrazione Comunale e dall’Istituto M. Amari-P. Mercuri.

Come intermezzo, verrà proiettato il filmato realizzato dalla classe 2A del Liceo Artistico di Marino. All’evento, aperto al territorio, parteciperanno le classi terze del liceo di Marino.