Piano operativo per lo svolgimento delle prove scritte del concorso di cui  all'art. 59 comma 14 e seguenti, del decreto legge n. 73 del 2021.

“Ciao a tutti! Noi siamo i ragazzi della classe 3°A dell’Istituto Superiore "Amari Mercuri" sede di Marino, indirizzo architettura e ambiente. La nostra classe è stata scelta per rappresentare il nostro istituto nel  progetto per il PCTO, in collaborazione con l'ISTAT, denominato “Statistica e cittadinanza”. Quest’anno abbiamo riflettuto su quante informazioni riceviamo ogni giorno, sull’importanza di saperle leggere in modo critico imparando anche a comprendere dati numerici, percentuali e grafici. Inoltre ci è stato chiesto di dar voce ai giovani per capire cosa sappiamo sul problema ambientale e quale sia il nostro pensiero. In questo giornale abbiamo voluto condividere con voi il  percorso fatto ma soprattutto il link del blog in cui tutti voi potete scrivere… fate sentire la vostra voce! Vi aspettiamo sul blog!”

I ragazzi della 3°A LM

FileDimensione del File
Scarica questo file (Il clima sta cambiando.pdf)Il clima sta cambiando.pdf1002 kB

Questa mattina il professor Antonello Pasini, fisico climatologo del CNR, docente di fisica del clima presso l’Università Roma 3 e di sostenibilità ambientale presso l’Università Gregoriana, ha incontrato alcune classi della nostra scuola per una conferenza sui cambiamenti climatici. Lo scienziato ha esposto agli studenti le cause e gli effetti dei fenomeni climatici attuali, gli impatti presenti e futuri, il ruolo dei conflitti e delle migrazioni, i cambiamenti sociali e l’influenza della politica, ed infine discusso con loro le possibilità di intervento anche individuali.

Al termine della conferenza gli alunni hanno posto alcune domande sul tema, manifestando vivo interesse per l’argomento, ma anche preoccupazione per il proprio futuro e volontà di agire concretamente per contrastare il fenomeno.

Si ringrazia di cuore il professor Antonello Pasini, per la possibilità data ai nostri studenti di informarsi e discutere su un tema così importante ed attuale, ma soprattutto per averci aiutato a fornire loro strumenti di comprensione del mondo e costruzione di un futuro consapevole ben oltre le mura scolastiche, obiettivi che ci onoriamo di perseguire quotidianamente.

Per coloro che oggi non hanno potuto prendere parte alla conferenza e per chiunque volesse informarsi sull’argomento, rimandiamo alla pagina facebook ed al blog del docente:

https://www.facebook.com/Antonello-Pasini-104236744367401/
http://pasini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/

  • 00
  • 01
  • 02
  • 03
  • 04

Sempre più presente sul territorio, il liceo artistico Amari-Mercuri ha partecipato al progetto “Narra un Bene Culturale” promosso dal Consorzio per il Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani. Con entusiasmo e competenza molti studenti e studentesse hanno accettato la sfida proponendosi come “guide d’eccezione” di siti e opere presenti nei Castelli Romani che meritano di essere conosciuti e visitati. I nostri studenti hanno visitato i luoghi d’arte, studiato le opere, preparato le singole presentazioni,  sempre guidati e spronati dai loro insegnanti di storia dell’arte.

Domenica 20 ottobre il debutto, con visite guidate sia mattutine che pomeridiane.

Quattro i “beni narrati”:

  • Polo museale Benedetto Robazza - Rocca Priora, con percorso guidato da  Angeloni Carlotta, Carraro Camilla, Evangelisti Alessia, Izzo Giulia.
  • Basilica Collegiata di San Barnaba Apostolo - Marino, “narrato” da Salvati Aurora
  • Museo Civico Umberto Mastroianni - Marino, guidati da De Luca Eva, Amata Isotta, Forconi Ismail, Casubolo Valerio.
  • Palazzo Sforza Cesarini - Genzano, in qualità di guide Mary Canella, Alessia Martini, Lorenzo Mattioli, Leonardo Colagrossi, Aurora Salvoni, Daniela Gargiulo, Anastasia Litvinenko, Marco Andrea Piersanti.

Un grazie sincero agli studenti e ai docenti.

  • 01
  • 02
  • 03
  • 04
  • 05
  • 06
  • 07
  • 08
  • 09
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13

Le classi 1CAFM, 2CAFM e 4AAFM del nostro Istituto hanno preso parte al Convegno che IRPPS – CNR e “La Nostra Buona Stella” ha realizzato GIOVEDÌ 10 OTTOBRE presso la Sala Convegni del CNR, via dei Marrucini, 19 Roma.

Un’intera giornata di studio, dalle 9 al tardo pomeriggio, che li ha visti coinvolti accanto ai dirigenti scolastici, agli insegnanti, ai genitori e ricercatori.

Alla classe 1CAFM del Tecnico del nostro Istituto è Stato richiesto di contribuire al dibattito sulla povertà educativa, come ricercatori junior, esprimendo il loro punto di vista attraverso la produzione di opere di carattere letterario/artistico. Hanno prodotto una poesia che e’ stata scelta per essere letta al Convegno: “La ragazza dagli occhi di cielo”. Grande successo per i nostri ragazzi!

  • convegno01
  • convegno02
  • convegno03

Come da tradizione, il Liceo Artistico Amari-Mercuri ha partecipato alla 95^ edizione della Sagra dell’Uva di Marino con un contributo artistico estemporaneo degli studenti Perfetti Claudia, Salvoni Aurora, Gargiulo Daniela, Francesca Mariani e Nulli Manuel.

Le studentesse hanno dipinto indossando abiti tradizionali, offerti gentilmente dalla libreria Venpred di Maurizio Mecozzi di Marino.

Adulti e bambini hanno piacevolmente interagito con i nostri giovani “artisti”.

  • 01
  • 02
  • 03
  • 04

In occasione dei Festeggiamenti della 36 edizione della Madonna de u Sassu, all'interno della manifestazione Calici di Stelle, gli studenti della 1A del Liceo Artistico Paolo Mercuri di Marino, Faja Chiara, Baccari Lorenzo, Trinca Daniele, Capelli Martina,Elisa Consoli, Fontecchio Giulia e Pascarella Elisa,  e Annalisa Becchetti della 1C delLiceo di Ciampino, coordinati dal prof. Luigi Marazzi hanno realizzato un tappeto in segatura colorata.

 

  • 01
  • 02
  • 03
  • 04
  • 05
  • 06
  • 07
  • 08
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16