Rappresentanze Sindacali Unitarie

🛄 Mobilità Scuola 2023/2024: come si compila la domanda?
📌 La FLC CGIL Roma e Lazio organizza un webinar rivolto a lavoratrici e lavoratori del settore Scuola.
🗓️ Martedì 14 marzo ⏰ ore 15
💻 Piattaforma Zoom 
☝️Spiegheremo la procedura da seguire per presentare domanda.
Clicca qui per partecipare 👇
https://bit.ly/3T4GP8o
🛄 Mobilità #Scuola 2023/2024: quando, dove, come presentare domanda
👨‍🏫👩‍🏫 Da oggi il via alle domande per i docenti. Nei prossimi giorni, si apriranno le istanze anche per Personale ATA e Personale educativo. 
👨‍💻👩‍💻 La domanda va compilata e inoltrata sul portale ministeriale nella sezione dedicata alle Istanze OnLine.
Tutti i dettagli sulla presentazione della domanda 👉 https://bit.ly/3ZFUJQr
Tutti i dettagli sulla trattativa conclusa con un mancato-accordo 

Si pubblicano in allegato i risultati RSU come da verbale, a firma della commissione elettorale Amari Mercuri, consegnato agli atti

FileDimensione del File
Scarica questo file (RISULTATI_RSU_APRILE_2022.pdf)RISULTATI_RSU_APRILE_2022.pdf47 kB

In data 7 dicembre 2021 è stato sottoscritto Protocollo per la definizione del calendario delle votazioni per il rinnovo delle RSU del personale dei comparti del 7 dicembre 2021 - Tempistica delle procedure elettorali con la definitiva calendarizzazione della procedura elettorale e l’individuazione delle date di tenuta del voto. Le elezioni si svolgeranno, presso le Amministrazioni del pubblico impiego interessate, nei giorni 5-6-7 aprile 2022.

La Cisl Scuola di Roma e Rieti solidarizza con gli alunni, la dirigenza ed il personale tutto del Liceo Artistico P. Mercuri di Marino che lottano per riavere in tempi brevi e certi il loro Istituto sanato e ristrutturato.
Tutti noi conosciamo il valore di questo Istituto che ha dato lustro alla cittadina di Marino attraverso l'opera di grandi artisti  che espongono le loro opere nei migliori musei europei ed americani.
Abbiamo avviato con le altre sigle sindacali colloqui con il Dirigente d'Istituto dott. Montesano e con l'Amministrazione Comunale affinché vengano fatti al più presto necessari lavori di ristrutturazione del palazzo Fumasoni Biondi , prestigioso edificio ottocentesco dell'antico Collegio dei Dottrinari.
Riteniamo ASSOLUTAMENTE INADEGUATO il pur temporaneo utilizzo dell'ex Ostello della Gioventù, ex Convento degli Agostiniani,  per le sue particolari strutture architettoniche che mal si coniugano con un Liceo Artistico che necessita di ampi spazi laboratoriali, aule singolarmente strutturate e ed adeguati luoghi di aggregazione.
Chiediamo pertanto l'immediata apertura di un tavolo negoziale con l'Amministrazione Comunale e la Citta Metropolitana di Roma, tavolo a cui dovrà necessariamente partecipare una delegazione dei ragazzi dell'Istituto, atto a verificare spazi e luoghi dove temporaneamente sviluppare le attività didattiche del Liceo e per definire tempi e modi per la ristrutturazione dei locali siti in Corso Vittoria Colonna.
Soltanto in questo modo possiamo dare giusta e concreta risposta alle esigenze degli alunni e di tutti i lavoratori della scuola, nonché dell'intera COMUNITA' MARINESE che ha da lunghi tempi frequenta quella scuola e vuole rivedere rinnovato e vitale quell'UNICO ISTITUTO SUPERIORE del Nostro bel paese.
Insieme ce la faremo!
La CISL Scuola di Roma e RIeti.
La Camera del Lavoro e la Flc di Romasud partecipano e sostengono le iniziative in difesa della scuola pubblica del territorio. Siamo vicini a chi lotta per salvaguardare la presenza sul territorio di Marino dello storico Liceo Artistico di via Colonna, ex Istituto d'arte, un luogo caro  a tutti i cittadini di Marino e dei Castelli in quanto da oltre 100 anni centro di cultura pluridecennale che ha dato lustro al territorio con tutti gli artisti usciti dal quel luogo di formazione e di studio.
Purtroppo decenni di tagli al sistema scolastico e l’incultura di chi doveva tutelare quello spazio di vitalità e creatività conosciuto anche a livello internazionale, ha portato alla situazione odierna caratterizzata dal rischio della chiusura di questa Istituzione. Proprio nel momento più delicato, quando è evidente ormai a tutti che solo la cultura  e  la bellezza artistica ci salveranno dal declino,  l’ignavia e l’incapacità da parte di una classe politica inadeguata, sta determinando il depauperamento e la perdita di fondamentali centri culturali e scolastici nelle nostre cittadine.
La Cgil sostiene la battaglia per impedire la chiusura del Liceo Artistico di Marino ed è al fianco dei lavoratori di quella scuola e degli alunni e chiede un incontro urgente con l'assesore alla formazione della Regione Lazio e con il Direttore Generale dell'ufficio scolastico Regionale.