Rappresentanze Sindacali Unitarie

La Cisl Scuola di Roma e Rieti solidarizza con gli alunni, la dirigenza ed il personale tutto del Liceo Artistico P. Mercuri di Marino che lottano per riavere in tempi brevi e certi il loro Istituto sanato e ristrutturato.
Tutti noi conosciamo il valore di questo Istituto che ha dato lustro alla cittadina di Marino attraverso l'opera di grandi artisti  che espongono le loro opere nei migliori musei europei ed americani.
Abbiamo avviato con le altre sigle sindacali colloqui con il Dirigente d'Istituto dott. Montesano e con l'Amministrazione Comunale affinché vengano fatti al più presto necessari lavori di ristrutturazione del palazzo Fumasoni Biondi , prestigioso edificio ottocentesco dell'antico Collegio dei Dottrinari.
Riteniamo ASSOLUTAMENTE INADEGUATO il pur temporaneo utilizzo dell'ex Ostello della Gioventù, ex Convento degli Agostiniani,  per le sue particolari strutture architettoniche che mal si coniugano con un Liceo Artistico che necessita di ampi spazi laboratoriali, aule singolarmente strutturate e ed adeguati luoghi di aggregazione.
Chiediamo pertanto l'immediata apertura di un tavolo negoziale con l'Amministrazione Comunale e la Citta Metropolitana di Roma, tavolo a cui dovrà necessariamente partecipare una delegazione dei ragazzi dell'Istituto, atto a verificare spazi e luoghi dove temporaneamente sviluppare le attività didattiche del Liceo e per definire tempi e modi per la ristrutturazione dei locali siti in Corso Vittoria Colonna.
Soltanto in questo modo possiamo dare giusta e concreta risposta alle esigenze degli alunni e di tutti i lavoratori della scuola, nonché dell'intera COMUNITA' MARINESE che ha da lunghi tempi frequenta quella scuola e vuole rivedere rinnovato e vitale quell'UNICO ISTITUTO SUPERIORE del Nostro bel paese.
Insieme ce la faremo!
La CISL Scuola di Roma e RIeti.
La Camera del Lavoro e la Flc di Romasud partecipano e sostengono le iniziative in difesa della scuola pubblica del territorio. Siamo vicini a chi lotta per salvaguardare la presenza sul territorio di Marino dello storico Liceo Artistico di via Colonna, ex Istituto d'arte, un luogo caro  a tutti i cittadini di Marino e dei Castelli in quanto da oltre 100 anni centro di cultura pluridecennale che ha dato lustro al territorio con tutti gli artisti usciti dal quel luogo di formazione e di studio.
Purtroppo decenni di tagli al sistema scolastico e l’incultura di chi doveva tutelare quello spazio di vitalità e creatività conosciuto anche a livello internazionale, ha portato alla situazione odierna caratterizzata dal rischio della chiusura di questa Istituzione. Proprio nel momento più delicato, quando è evidente ormai a tutti che solo la cultura  e  la bellezza artistica ci salveranno dal declino,  l’ignavia e l’incapacità da parte di una classe politica inadeguata, sta determinando il depauperamento e la perdita di fondamentali centri culturali e scolastici nelle nostre cittadine.
La Cgil sostiene la battaglia per impedire la chiusura del Liceo Artistico di Marino ed è al fianco dei lavoratori di quella scuola e degli alunni e chiede un incontro urgente con l'assesore alla formazione della Regione Lazio e con il Direttore Generale dell'ufficio scolastico Regionale.
La Rsu di questa istituzione scolastica condanna fortemente i fatti gravissimi che si sono verificati ai danni della sede Cgil di Roma da parte di gruppi di estremisti.
La vandalizzazione della sede di un sindacato, la trasformazione di una manifestazione in guerriglia, la distorsione del legittimo diritto a manifestare, è una ferita nel cuore di tutti coloro che ogni giorno formano, istruiscono, lavorano, per la legalità, perseguendo i valori della nostra bellissima Costituzione, scritta proprio all’indomani di anni bui, che le vicende di ieri ci hanno riportato alla memoria.
E’ per questo che questa rappresentanza sindacale esprime la propria vicinanza a tutti i lavoratori e le lavoratrici dell’istituzione scolastica che da quelle vergognose azioni si sono sentiti aggrediti ed auspica che gli stessi sappiano ritrovarsi uniti, per il contrasto ad ogni forma di violenza travestita da opinione.
Il dibattito sindacale nella nostra scuola non arretrerà nell’impegno quotidiano per i diritti di tutti, anche di coloro con cui non si è d’accordo, e risponde a quelle azioni invitando tutti alla parola, al confronto, ed al rispetto altrui.
Seguiranno informazioni sulle azioni di risposta che l’associazione sta mettendo in atto, di concerto con le altre organizzazioni sindacali.
Le RSU
Eleonora Grassi
Milena Iacuzzo
Mobilità personale scolastico a.s. 2020/21
La FLC CGIL Roma Sud anche in questo momento di emergenza Covid-19 assiste gli iscritti e coloro che si iscrivono contestualmente alla compilazione delle domande di mobilità.  Per prenotare la consulenza telematica, occorre compilare la richiesta tramite il modulo online all'indirizzo 
Saranno richiamati per fissare l'appuntamento
Di seguito due shede riassuntive per la richiesta consulenza ed una sulla mobilità.

Per accedere alla contrattazione 2020 è necessario il login.

Per accedere alla contrattazione 2019 è necessario il login.

Si informa che nella sezione RSU è pubblicata la parte economica della contrattazione d'istituto, dopo l'approvazione dei revisori dei conti. 

Puo' accedere, per la lettura dell'allegato, il personale in possesso delle credenziali

Si informa che nella sezione RSU è pubblicata la parte normativa della contrattazione d'istituto, di durata triennale.